Alle/ai Dirigenti degli Istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado statali e paritari della Sicilia.

Si porta a conoscenza delle SS.LL la seguente dichiarazione del Presidente del Senato Pietro Grasso, con l’invito a darne ampia diffusione fra le alunne e gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado.

Le parole del Presidente sono motivo di profonda riflessione e di dialogo educativo poiché, per la prima volta, un uomo delle Istituzioni mette in discussione stereotipi e luoghi comuni tendenti ad attribuire alle donne responsabilità sul tema della violenza di genere quando, al contrario, come con chiarezza afferma il Presidente Grasso, il problema riguarda esclusivamente il mondo e la cultura maschili.

Le/i docenti individuate/i dalle SS. LL. coinvolgeranno le/gli studenti con strumenti pedagogici idonei alle diverse fasce di età, in un confronto critico e costruttivo a partire dalla lettura della dichiarazione resa dal Presidente del Senato agli organi di informazione.

Considerata l’urgenza drammatica imposta dagli episodi quotidiani di violenza, si confida nella massima collaborazione.

                                                                                                                                                                        Maria Luisa Altomonte

 

La dichiarazione del Presidente del Senato Pietro Grasso

A nome di tutti gli uomini ti chiedo scusa. Finché tutto questo verrà considerato un problema delle donne, non c'è speranza. Scusateci tutte, è colpa nostra, è colpa degli uomini, non abbiamo ancora imparato che siamo noi uomini a dover evitare questo problema, a dover sempre rispettarvi, a dover sradicare quel diffuso sentire che vi costringe a stare attente a come vestite, a non poter tornare a casa da sole la sera. E' un problema che parte dagli uomini e solo noi uomini possiamo porvi rimedio. A quindici anni si ha il diritto di andare a scuola con la testa piena di sogni. Avevi tutta una vita davanti, ma un uomo ha scelto di spezzarla con una violenza inaudita. Un enorme dolore per la tua famiglia, per i tuoi amici, per tutti noi. Purtroppo non sei la sola ad aver avuto questo terribile destino: tante, troppe donne sono morte o sono rimaste profondamente segnate da violenze, discriminazioni, molestie, stupri. Tutto ciò che limita una donna nella sua identità e libertà è una violenza di genere. Non esistono giustificazioni, non esistono attenuanti, soprattutto non esistono eccezioni. Finché tutto questo verrà considerato un problema delle donne non c'è speranza.

 

 

Notizie

Pubblicazione nomine Commissione Esami di Stato a.s. 2022/23

01 Giu, 2023

Si comunica che le Commissioni per gli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo…

Concorso AICA “Progetti Digitali” A.S. 2022/2023 – Nomina Commissione

29 Mag, 2023

Decreto di costituzione della Commissione di valutazione e selezione dei progetti…

Avviso - Convocazione PROVA ORALE SUPPLETIVA EEEE - Concorso ordinario docenti infanzia e primaria – D.D. 498/2020 e D.D. 2215/2021

29 Mag, 2023

Si pubblica l'avviso inerente il calendario delle prove orali SUPPLETIVE nell'ambito…

Premio delle Camere di Commercio "Storie di alternanza" - 6° Edizione anno 2023

25 Mag, 2023

Nota ministeriale prot. n. 16044 del 15/5/2022 relativa alla sesta edizione del…

Presentazione piattaforma "FUtuRI il tuo percorso di orientamento"

25 Mag, 2023

Nell'incontro on-line del 18 maggio u.s., nell'ambito di un percorso di orientamento…

Fasce di complessità a.s. 2023/2024 - Attribuzione punteggi provvisori istituzioni scolastiche della regione Sicilia

24 Mag, 2023

Nota prot. n. 23297 del 24.05.2023 e il relativo allegato inerente Fasce di…

Pubblici proclami