COMUNICATO STAMPA MIUR

"Nessun Parli...” Il 21 novembre una giornata di “Musica e arte oltre la parola"
Già oltre 500 le scuole di tutta Italia che hanno aderito all'iniziativa

 

Sono già oltre cinquecento le scuole di tutta Italia che hanno aderito a "Nessun Parli...: musica ed arte oltre la parola”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (Cnapm) presieduto dall’ex Ministro Luigi Berlinguer, per valorizzare la musica e le altre arti, anche nella loro declinazione digitale, come elementi centrali della pratica educativa nelle nostre scuole. Quella del 21 novembre sarà una giornata di riflessione e di festa con numerosi artisti ed esperti che saranno ospitati nella sede del Ministero a Roma, in viale Trastevere. 

Con la legge 107 del 2015 (Buona Scuola) e con i suoi decreti attuativi (in particolare il decreto legislativo del 13 aprile 2017 n.60), la musica e l’arte entrano a pieno titolo negli ordinamenti scolastici e in tutte le scuole, da quelle per l'infanzia sino alle superiori. La musica, in particolare, viene ufficialmente richiamata come componente del fabbisogno educativo di base di ogni studentessa e di ogni studente. Di qui la necessità, in fase di attuazione dei nuovi provvedimenti, di un momento di espressione, confronto e riflessione, sui territori e all’interno del Ministero. 

Le scuole potranno partecipare alla giornata del 21organizzando nelle classi e negli istituti eventi artistici e musicali immaginati dalle ragazze e dai ragazzi, ospitando performance multidisciplinari, video e installazioni artistiche, improvvisazioni musicali. Ci saranno poi mostre, letture poetiche e letterarie, attività di scrittura creativa, di produzione cinematografica e teatrale, interviste sul tema. Per le attività potranno essere coinvolti soggetti interni ed esterni alla scuola. Sarà ovviamente possibile e auspicabile la partecipazione attiva di musicisti e artisti che interagiranno con alunne e alunni tramite loro interpretazioni e "coinvolgimenti sonori". 

Il 21, poi, negli spazi del Ministero dell’Istruzione a Roma, in Viale Trastevere, a partire dalle ore 15:00 e fino alle 21:30, la giornata sarà celebrata con la partecipazione di gruppi musicali, orchestrali e corali delle scuole italiane, ma anche di numerosi e prestigiosi musicisti. Testimonial della giornata sono Ennio Morricone, Mogol, Mario Brunello, Paolo Fresu, Giovanni Sollima, Danilo Rea, Peppe Servillo, Paolo Damiani che ne è anche il direttore artistico. Sostiene l’iniziativa Paola Cortellesi. Saranno presenti in viale Trastevere la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e il Presidente del Cnapm Luigi Berlinguer. 

Le scuole che volessero ancora aderire alla Giornata possono ancora farlo iscrivendosi sull’apposita piattaforma del Miur, sul sito http://www.istruzione.it/ProtocolliInRete/ nella sezione attivata per l’iniziativa. C’è tempo fino al 17 novembre prossimo. Hanno già oggi risposto all'appello oltre cinquecento istituti scolastici di tutte le regioni italiane e di tutti gli ordinamenti: scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie anche ad indirizzo musicale, Conservatori di musica, Licei e istituti tecnici e professionali. Gli artisti e gli ensemble corali e strumentali che interverranno alla manifestazione dentro il Palazzo dell’Istruzione in Viale Trastevere sono già oltre quattrocento. Le scuole potranno partecipare anche ad un concorso che prevede l’elaborazione di un videoclip rappresentativo dell’evento o delle attività realizzate. I video prodotti dalle scuole saranno caricati sulla piattaforma on line http://www.istruzione.it/ProtocolliInRete/, nella sezione appositamente attivata per l’iniziativa. Una commissione di esperti e artisti valuterà i lavori più originali. 

Roma, 12 novembre 2017

Aree Tematiche

Notizie

Pubblicazione nomine Commissione Esami di Stato a.s. 2022/23

01 Giu, 2023

Si comunica che le Commissioni per gli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo…

Concorso AICA “Progetti Digitali” A.S. 2022/2023 – Nomina Commissione

29 Mag, 2023

Decreto di costituzione della Commissione di valutazione e selezione dei progetti…

Avviso - Convocazione PROVA ORALE SUPPLETIVA EEEE - Concorso ordinario docenti infanzia e primaria – D.D. 498/2020 e D.D. 2215/2021

29 Mag, 2023

Si pubblica l'avviso inerente il calendario delle prove orali SUPPLETIVE nell'ambito…

Premio delle Camere di Commercio "Storie di alternanza" - 6° Edizione anno 2023

25 Mag, 2023

Nota ministeriale prot. n. 16044 del 15/5/2022 relativa alla sesta edizione del…

Presentazione piattaforma "FUtuRI il tuo percorso di orientamento"

25 Mag, 2023

Nell'incontro on-line del 18 maggio u.s., nell'ambito di un percorso di orientamento…

Fasce di complessità a.s. 2023/2024 - Attribuzione punteggi provvisori istituzioni scolastiche della regione Sicilia

24 Mag, 2023

Nota prot. n. 23297 del 24.05.2023 e il relativo allegato inerente Fasce di…

Pubblici proclami